Tramite il programma di disegno autocad realizziamo schemi elettrici per quadri di automazione. Da questa fase parte tutto il progetto del quadro dal posizionamento dei componenti sulla piastra interna a quello sul fronte quadro o pulpito dove l'operatore trova i comandi di gestione.
Una volta realizzata la piattaforma dei componenti con i relativi posizionamenti passiamo alla progettazione dei collegamenti elettrici. Questa si divide in due parti.
La prima è quella di ponza dove vengono riportate tutte le linee con relative protezioni tramite fusibili o magnetotermici per la successiva linea motori.
La seconda parte è rappresentata dalle linee di comando che a sua volta si può eseguire tramite componenti elettromeccanici (relè, temporizzatori, selettori, pulsanti) o per applicazioni più complesse tramite plc , pannelli operatori o pc industriali.
Dopo la verifica tecnica viene aperta una commessa che inviata, allegando una distinta chiara e dettagliata, all' officina e all' ufficio acquisti, così che il commerciale può procedere per l'ordine materiale o prelievo da magazzino, mentre successivamente l'officina può eseguire il cablaggio.